Illustrazione dello stomaco

Frequenza del cancro dello stomaco
In Svizzera ogni anno circa 1100 persone si ammalano di cancro dello stomaco. Il rischio aumenta notevolmente con l'età.
- Uomini: ogni anno circa 700 uomini ricevono questa diagnosi. Gli uomini sono quindi colpiti quasi il doppio rispetto alle donne. A partire dai 70 anni il rischio di ammalarsi aumenta considerevolmente.
- Donne: ogni anno circa 400 donne sono colpite. A partire dai 60 anni il numero di casi aumenta.
Fattori di rischio
Un fattore di rischio determinante per il cancro dello stomaco è un'infiammazione cronica della mucosa gastrica causata dal batterio Helicobacter pylori. Anche l'infezione da virus di Epstein-Barr può essere associata a un aumento del rischio di cancro dello stomaco.
Altri fattori di rischio:
- dieta ricca di sale e povera di frutta e verdura
- umo e consumo di alcol
- predisposizione genetica
- precedenti patologie dello stomaco (ad es. in caso di infiammazione cronica della mucosa gastrica o dopo un intervento chirurgico allo stomaco).
Sintomi
Spesso i sintomi del cancro dello stomaco non vengono presi abbastanza sul serio e si tende a rimandare la visita dal medico. Quasi una diagnosi su due viene effettuata in ritardo.
Se diagnosticata nello stadio iniziale, la malattia è spesso facilmente curabile e le possibilità di guarigione sono maggiori. È quindi fondamentale conoscere i sintomi del cancro dello stomaco e sottoporsi tempestivamente a una visita medica.
Tra i possibili sintomi ci sono:
- disturbi nella parte superiore dell'addome
- senso di pressione e gonfiore
- eruttazione
- alitosi
- nausea
- vomito
- flatulenza
- inappetenza
- improvvisa avversione per determinati cibi, in particolare la carne
- perdita di peso
- feci nere («melena»)
- pallore e spossatezza
- calo delle prestazioni.
Questi disturbi possono manifestarsi anche in presenza di altre malattie. Consulti un medico se nota uno o più dei sintomi sopra elencati.