Affrontare il climaterio con serenità: cosa le fa bene ora

Aggiornata il
Time interval
Tempo di lettura di 7 minuti
Author
Verificato da
Author's Avatar
Brigitte Reinhart
Name and Affiliation
Dr.ssa sc. nat. Brigitte Reinhart
Il climaterio è un periodo di cambiamenti – fisici, emotivi e mentali. Molte donne vivono questa fase come una sfida, alcune addirittura come una perdita. Ma può anche essere un’opportunità per un nuovo approccio al proprio corpo, una maggiore cura di sé e una nuova leggerezza.
Donna in menopausa, serena con gli occhi chiusi.

Il climaterio: una fase della vita, non una rottura

Il climaterio è una fase del tutto naturale della vita di ogni donna. Segna la fine degli anni fertili e al tempo stesso l’inizio di un nuovo capitolo.

Per molte donne, questa transizione comporta cambiamenti fisici e mentali. Le vampate di calore, il sonno irregolare e le oscillazioni dell’umore sono tra i disturbi più comuni. Anche il peso è spesso più difficile da mantenere, perché il metabolismo rallenta. Tuttavia, non tutte le donne sono colpite allo stesso modo: circa un quarto presenta sintomi appena percettibili.

Un’altra cosa che preoccupa molte donne è la domanda sul proprio ruolo.
Chi sono ora, al di là del desiderio di avere figli, della pianificazione della carriera o delle aspettative sociali? Tra incombenze quotidiane, responsabilità e cambiamenti, bisogna dare spazio all’ascolto del proprio corpo e alla cura di sé. Infatti, quanto meglio comprendiamo cosa ci accade, tanto più sarà facile gestire questa fase della vita attivamente e con autodeterminazione.

In questo periodo può cambiare anche la sessualità.
Alcune donne avvertono meno desiderio, altre provano dolore durante i rapporti sessuali a causa della secchezza delle mucose di origine ormonale. Questi cambiamenti sono normali e ci sono molti modi per alleviare i disagi.
 

Di cosa hanno bisogno ora il corpo e l’anima

Ciò che può aiutarla ora è un approccio consapevole verso sé stessa. L’attività fisica, l’alimentazione e il rilassamento possono fare molto per farla sentire meglio nel suo corpo, passo dopo passo.

  • Faccia movimento, preferibilmente ogni giorno
    Attività come camminare, andare in bicicletta, fare yoga o ballare non solo stimolano la circolazione, ma migliorano anche l’umore. L’esercizio fisico regolare aiuta inoltre a mantenere la massa muscolare e previene la naturale riduzione della densità ossea. Infatti, la diminuzione dei livelli di estrogeni durante il climaterio aumenta il rischio di osteoporosi (riduzione della densità ossea).
     
  • Adegui la sua alimentazione
    Pasti leggeri ed equilibrati con molta verdura, grassi buoni, fibre e proteine a sufficienza possono aiutare a controllare il peso e a mantenere l’equilibrio della digestione.
     
  • Si conceda dei momenti di pausa
    Esercizi di respirazione, meditazione o una passeggiata consapevole nel verde aiutano a calmare il sistema nervoso e a dormire meglio.

Non si tratta di disciplina, ma di cura di sé. Piccoli rituali, brevi pause, rapporto amorevole con sé stesse: tutto questo può aiutare a vivere più serenamente la quotidianità.

Donna che medita a gambe incrociate.

Accettare i cambiamenti con i propri tempi

Molte donne raccontano di vivere una riscoperta di sé durante il climaterio. Mettono in discussione i vecchi ruoli, stabiliscono nuove priorità e imparano ad ascoltare meglio sé stesse. Questo può essere liberatorio, ma ci vuole anche tempo.

Non tutte devono iniziare un nuovo capitolo in questo momento. A volte bastano piccoli cambiamenti: smettere di voler essere perfette, lasciar andare di più, dire di no quando serve.

Con un atteggiamento di comprensione e curiosità verso sé stessa, può vivere questa fase della sua vita in modo più consapevole e magari persino godere di alcuni suoi aspetti.
 

Insieme è più facile: un supporto medico può aiutare

A volte l’esercizio fisico, l’alimentazione e il rilassamento da soli non bastano per sentirsi davvero meglio. Se i disturbi fisici o psichici compromettono sensibilmente la sua vita quotidiana, è importante cercare un aiuto professionale.

Il suo medico la aiuterà a capire cosa le fa bene a livello personale: rimedi fitoterapici, terapia ormonale o altre opzioni di supporto.

Importante: non deve affrontare tutto da sola. Anche accettare aiuto è un segno di cura di sé e un primo passo verso un maggiore benessere.

Dottoressa con stetoscopio nel suo ambulatorio.

Domande frequenti

  1. Perché a volte mi sento così irritabile o triste?
    I cambiamenti ormonali influiscono anche sul sistema nervoso e sui neurotrasmettitori nel cervello. Questo può peggiorare gli sbalzi d’umore. Lei non è «troppo sensibile»; è il suo corpo che cambia ed è normale che lei lo senta.
     
  2. Posso fare qualcosa per alleviare i disturbi legati alla menopausa?
    Sì: l’esercizio fisico, un’alimentazione sana, pause consapevoli e un approccio amorevole verso sé stesse possono lenire molti sintomi. Parli anche con il suo medico delle opzioni possibili.
     
  3. La terapia ormonale è sempre necessaria?
    No. La sua utilità dipende dai disturbi e dalla sua situazione personale. Una consulenza medica individuale aiuta a prendere una decisione.
     
  4. Quando si attenuano i disturbi legati alla menopausa?
    In alcune donne i sintomi scompaiono dopo pochi mesi, in altre durano diversi anni. In media, la maggior parte dei disturbi legati al climaterio si risolve entro cinque anni dalla menopausa (menopausa = momento dell’ultima mestruazione, determinato a posteriori dopo 12 mesi di assenza del ciclo).
Note

Con un atteggiamento di comprensione e cura verso sé stessa, può vivere questa particolare fase della sua vita come un periodo di cambiamento, con più leggerezza e fiducia in sé stessa.

Questo articolo fa parte di una serie dedicata alla menopausa. Altri articoli sono disponibili nella nostra Rivista del benessere.

Reviewer
Verificato da
Author's Avatar
Brigitte Reinhart
Name and Affiliation
Dr.ssa sc. nat. Brigitte Reinhart
Description

<p>Medical Services Manager, MSD Svizzera</p>

<p>Brigitte Reinhart ha una formazione in biologia molecolare ed in tecnologia genetica. Con una grande esperienza nella ricerca medica applicata, lavora da oltre 15 anni nei reparti medici di grandi aziende farmaceutiche. In qualità di responsabile dei servizi medici di MSD, garantisce la qualità e l'accuratezza dei contenuti qui pubblicati.</p>

Le è piaciuto l'articolo? Qui può collegarlo o condividerlo.