Cosa mi succede? Riconoscere i primi segnali della menopausa

Aggiornata il
Time interval
Tempo di lettura di 8 minuti
Author
Verificato da
Author's Avatar
Brigitte Reinhart
Name and Affiliation
Dr.ssa sc. nat. Brigitte Reinhart
Vampate di calore, sbalzi d’umore o un ciclo irregolare? Molte donne vivono dei cambiamenti senza rendersi conto di essere già entrate nel climaterio. In questo articolo scoprirà cosa succede nel corpo in questa fase, quali sono i sintomi tipici e quando può essere utile una visita medica.
Foto: una donna di mezza età

Che cos’è il climaterio e quando inizia?

Il climaterio indica il passaggio naturale dalla fase fertile a quella non fertile nella vita di una donna. Inizia per lo più tra i 45 e i 55 anni, a volte anche prima.

Al centro vi è la riduzione del livello degli estrogeni, che influiscono su molte funzioni corporee riguardanti ciclo, sonno, temperatura, umore, mucose e persino pelle e ossa. La menopausa, ossia l’ultima mestruazione, indica la fine della fase fertile.
 

Termini importanti spiegati in modo semplice

Menopausa Momento dell’ultima mestruazione. Viene accertato retrospettivamente come ciclo mestruale assente da 12 mesi.
Climaterio Periodo del cambiamento dell’equilibrio ormonale femminile intorno alla fine della fase fertile.
Premenopausa
(pre = prima)
Gli anni prima della menopausa.
Iniziano i primi cambiamenti ormonali, il ciclo diventa più irregolare e alcuni cicli ovulatori vengono meno.
Perimenopausa
(peri = intorno)
Periodo di transizione intorno alla menopausa.
Di solito inizia qualche anno prima e finisce circa un anno dopo. I disturbi tipici sono frequenti e più pronunciati.
Postmenopausa
(post = dopo)
Il periodo dopo la menopausa.
I livelli di estrogeni sono costantemente bassi, alcuni disturbi scompaiono gradualmente. Una gravidanza non è più possibile.

Primi segnali: sono già entrata nel climaterio?

Molte donne notano i primi cambiamenti senza riuscire a interpretarli. Può trattarsi di segnali della premenopausa («pre» significa prima; menopausa = momento dell’ultima mestruazione).

Questi includono:

  • cicli irregolari o più brevi
  • vampate di calore improvvise
  • sudorazione notturna
  • disturbi del sonno, soprattutto difficoltà a dormire tutta la notte ininterrottamente
  • sbalzi d’umore, irritabilità
  • problemi di concentrazione («nebbia mentale»)
  • secchezza cutanea o delle mucose.

Importante: questi sintomi possono avere anche altre cause. Inoltre, ogni donna vive il climaterio in modo differente e con intensità diverse. Non tutte le donne presentano tutti i segnali della premenopausa.
 

Come cambia l’equilibrio ormonale

Nella fase iniziale del climaterio, la premenopausa, a volte la maturazione di singoli ovuli non avviene. Ne consegue una carenza di progesterone, mentre gli estrogeni continuano a essere prodotti e il loro livello può addirittura temporaneamente aumentare. Questo squilibrio ormonale porta a un ispessimento particolarmente marcato della mucosa uterina, che si traduce in flussi più abbondanti o più lunghi.

Con la progressione del climaterio, il livello degli estrogeni diminuisce notevolmente. Si verificano irregolarità del ciclo e possono comparire altri sintomi tipici come vampate di calore, disturbi del sonno o sbalzi d’umore.

Importante: non tutti i disturbi menzionati sono necessariamente legati al climaterio. In caso di dubbi, consulti il suo medico.
 

Il ciclo e il climaterio

Fin dalla nascita, ogni donna dispone di un determinato numero di ovuli nelle ovaie, che diminuisce nel corso degli anni. Durante gli anni fertili, gli ormoni estrogeno e progesterone regolano il ciclo mestruale. Promuovono la formazione della mucosa uterina e preparano l’organismo ad un’eventuale gravidanza.

Questo processo rallenta fino al climaterio: la scorta di ovuli si esaurisce, le ovulazioni diventano irregolari o non si verificano e le ovaie cessano di funzionare. Questo altera l’equilibrio ormonale e compaiono oscillazioni del ciclo, vampate di calore o disturbi del sonno. L’organismo produce meno estrogeni e progesterone.

Foto: una dottoressa e una paziente durante una visita.

Quando è opportuno recarsi dal medico?

Non tutti i cambiamenti richiedono un trattamento. Tuttavia, un colloquio con la sua ginecologa o con il suo medico di famiglia è utile se:

  • le sue mestruazioni diventano molto abbondanti o irregolari;
  • disturbi del sonno compromettono la sua vita quotidiana;
  • compaiono dolore durante i rapporti sessuali o perdita di libido;
  • soffre di frequenti infezioni delle vie urinarie o disturbi vaginali;
  • ha dei dubbi sui cambiamenti che stanno avvenendo nel suo corpo.

Consiglio: il climaterio è una fase normale della vita di ogni donna. Non abbia paura di parlarne.
 

Domande frequenti

  1. Quali sono i segnali che indicano che sono entrata nel climaterio?
    Oscillazioni del ciclo, vampate di calore, sudorazione notturna, disturbi del sonno, abbassamenti del tono dell’umore, problemi di concentrazione, secchezza delle mucose – generalmente questi disturbi iniziano nella fase avanzata della premenopausa.
     
  2. Cosa dovrei fare se noto dei sintomi?
    Non tutti i disturbi sono necessariamente legati agli ormoni. Si rivolga a un medico per fare chiarezza e ricevere un supporto adeguato.
     
  3. È possibile entrare nel climaterio già all’inizio dei 40 anni?
    Sì, in circa l’1% delle donne la menopausa inizia prima dei 40 anni di età. Questo fenomeno si chiama insufficienza ovarica primaria (POI, dall’inglese Primary Ovarian Insufficiency) e in questi casi l’assistenza medica è particolarmente importante.
     
  4. I disturbi legati alla menopausa si attenuano nel tempo?
    Sì, molti sintomi come vampate di calore, irritabilità o disturbi del sonno si riducono gradualmente durante la postmenopausa. La loro durata varia da persona a persona.
Note

Molti cambiamenti iniziano senza essere immediatamente percepibili ed è più facile interpretarli se si sa da cosa dipendono.

Questo articolo fa parte di una serie dedicata alla menopausa. Altri articoli sono disponibili nella nostra Rivista del benessere.

Parole chiave

Reviewer
Verificato da
Author's Avatar
Brigitte Reinhart
Name and Affiliation
Dr.ssa sc. nat. Brigitte Reinhart
Description

<p>Medical Services Manager, MSD Svizzera</p>

<p>Brigitte Reinhart ha una formazione in biologia molecolare ed in tecnologia genetica. Con una grande esperienza nella ricerca medica applicata, lavora da oltre 15 anni nei reparti medici di grandi aziende farmaceutiche. In qualità di responsabile dei servizi medici di MSD, garantisce la qualità e l'accuratezza dei contenuti qui pubblicati.</p>

Le è piaciuto l'articolo? Qui può collegarlo o condividerlo.