Aumento di peso nel climaterio – perché il corpo cambia

Aggiornata il
Time interval
Tempo di lettura di 5 minuti
Author
Verificato da
Author's Avatar
Brigitte Reinhart
Name and Affiliation
Dr.ssa sc. nat. Brigitte Reinhart
Durante il climaterio, molte donne constatano che il loro peso tende ad aumentare, anche se non mangiano più di prima. Soprattutto l’addome sembra diventare improvvisamente una zona problematica. Questo può creare insicurezza, frustrazione e intaccare l’immagine di sé. Scopra cosa c’è dietro e come ritrovare la forma di un tempo.
Donna che mostra grasso addominale e cerca di chiudere dei pantaloni stretti.

Quando il corpo improvvisamente sembra diverso

Durante il climaterio non cambia solo l’equilibrio ormonale, ma anche il rapporto con il proprio corpo può vacillare. Molte donne si stupiscono: il numero indicato dalla bilancia aumenta. Prendono peso soprattutto a livello addominale, sebbene continuino a mangiare e a fare movimento come prima. A ciò si aggiunge il fatto che molte si accorgono del cambiamento solo dopo che è avvenuto da tempo. Nessuno le ha preparate a questo.

La buona notizia è che non è un destino inevitabile. Chi comprende meglio i cambiamenti fisici può affrontarli in modo più consapevole e ritrovare gradualmente più leggerezza, a livello sia fisico sia mentale.
 

Trovare un nuovo equilibrio

Durante il climaterio, il livello di estrogeni diminuisce e, di conseguenza, cambia anche il metabolismo. Il dispendio energetico si riduce, la massa muscolare diminuisce più rapidamente e il grasso si ridistribuisce, spesso nella zona addominale. Contemporaneamente, l’appetito e le abitudini alimentari spesso rimangono invariati.

Quello che molte non sanno è che già 200-300 chilocalorie di troppo al giorno, per es. un piccolo snack o un bicchiere di vino, possono sommarsi nel corso di un anno. In questo modo possono facilmente accumularsi alcuni chili in più all’anno.
 

Cosa può essere d’aiuto adesso

La buona notizia è che non deve semplicemente accettare questi cambiamenti e rassegnarsi al suo destino. Ci sono modi per contrastare i cambiamenti e ritrovare la sua forma di un tempo.

Ecco alcuni consigli:

  • Più movimento nella vita di tutti i giorni
    Bastano 30 minuti di movimento al giorno – per es. camminare, andare in bicicletta, fare un allenamento con i pesi leggero o ballare – per stimolare il metabolismo e contribuire a conservare la massa muscolare. I muscoli bruciano energia anche a riposo!
     
  • Mangiare in modo più consapevole
    Si assicuri di consumare pasti sazianti e nutrienti con molte verdure, proteine, grassi salutari e fibre. Riduca gli zuccheri e gli alimenti molto elaborati, ma si conceda anche dei piaceri, con moderazione.
     
  • Dormire a sufficienza
    La mancanza di sonno altera l’equilibrio degli ormoni dell’appetito e può favorire gli attacchi di fame. Curi una buona igiene del sonno, ad es. vada a letto a orari regolari, eviti pasti pesanti la sera e non faccia pause digitali prima di mettersi a dormire.
     
  • Pazienza anziché stress da dieta
    Le diete radicali spesso portano solo risultati a breve termine e costano anche energia. Cambiamenti piccoli e sostenibili sono più efficaci e migliori per il proprio benessere.
     
  • Chieda consiglio
    Parli con donne che stanno vivendo la sua stessa situazione o che hanno già superato questo periodo. Forse potete motivarvi a vicenda a fare più movimento o a modificare la vostra alimentazione. Parli anche con il suo medico di famiglia o la sua ginecologa e si faccia consigliare.
Dottoressa in colloquio con una paziente.

Domande frequenti

  1. L’aumento di peso nel climaterio è normale?
    Sì. È una conseguenza naturale dei cambiamenti ormonali e fisici.
     
  2. Perché ora il grasso si accumula di più sull’addome?
    Gli estrogeni influenzano la distribuzione del grasso. Con la diminuzione dei livelli di estrogeni, il grasso tende a concentrarsi più frequentemente sull’addome anziché sui fianchi e sulle cosce. Questo ha una spiegazione dal punto di vista biologico, ma varia molto da persona a persona.
     
  3. Cosa posso fare per mantenere o ridurre il mio peso?
    Si assicuri di fare moto, seguire un’alimentazione equilibrata e dormire a sufficienza. In caso di dubbi, chieda consiglio a un medico.
     
  4. La terapia ormonale può aiutare a controllare il peso?Non direttamente. Le terapie ormonali possono alleviare alcuni disturbi legati alla menopausa, ad es. vampate di calore o disturbi del sonno, che a loro volta possono influire sul comportamento alimentare. Se desidera saperne di più, legga anche l’articolo Terapia ormonale in menopausa: sì o no e consulti un medico.
Note

Non deve rassegnarsi ad ogni chilo in più, ma può imparare a rimanere in contatto con il suo corpo, con i nuovi bisogni, il metabolismo cambiato e con tutto ciò che sta accadendo.

Questo articolo fa parte di una serie dedicata alla menopausa. Altri articoli sono disponibili nella nostra Rivista del benessere.

Reviewer
Verificato da
Author's Avatar
Brigitte Reinhart
Name and Affiliation
Dr.ssa sc. nat. Brigitte Reinhart
Description

<p>Medical Services Manager, MSD Svizzera</p>

<p>Brigitte Reinhart ha una formazione in biologia molecolare ed in tecnologia genetica. Con una grande esperienza nella ricerca medica applicata, lavora da oltre 15 anni nei reparti medici di grandi aziende farmaceutiche. In qualità di responsabile dei servizi medici di MSD, garantisce la qualità e l'accuratezza dei contenuti qui pubblicati.</p>

Le è piaciuto l'articolo? Qui può collegarlo o condividerlo.