Quando il corpo improvvisamente sembra diverso
Durante il climaterio non cambia solo l’equilibrio ormonale, ma anche il rapporto con il proprio corpo può vacillare. Molte donne si stupiscono: il numero indicato dalla bilancia aumenta. Prendono peso soprattutto a livello addominale, sebbene continuino a mangiare e a fare movimento come prima. A ciò si aggiunge il fatto che molte si accorgono del cambiamento solo dopo che è avvenuto da tempo. Nessuno le ha preparate a questo.
La buona notizia è che non è un destino inevitabile. Chi comprende meglio i cambiamenti fisici può affrontarli in modo più consapevole e ritrovare gradualmente più leggerezza, a livello sia fisico sia mentale.
Trovare un nuovo equilibrio
Durante il climaterio, il livello di estrogeni diminuisce e, di conseguenza, cambia anche il metabolismo. Il dispendio energetico si riduce, la massa muscolare diminuisce più rapidamente e il grasso si ridistribuisce, spesso nella zona addominale. Contemporaneamente, l’appetito e le abitudini alimentari spesso rimangono invariati.
Quello che molte non sanno è che già 200-300 chilocalorie di troppo al giorno, per es. un piccolo snack o un bicchiere di vino, possono sommarsi nel corso di un anno. In questo modo possono facilmente accumularsi alcuni chili in più all’anno.
Cosa può essere d’aiuto adesso
La buona notizia è che non deve semplicemente accettare questi cambiamenti e rassegnarsi al suo destino. Ci sono modi per contrastare i cambiamenti e ritrovare la sua forma di un tempo.
Ecco alcuni consigli:
- Più movimento nella vita di tutti i giorni
Bastano 30 minuti di movimento al giorno – per es. camminare, andare in bicicletta, fare un allenamento con i pesi leggero o ballare – per stimolare il metabolismo e contribuire a conservare la massa muscolare. I muscoli bruciano energia anche a riposo!
- Mangiare in modo più consapevole
Si assicuri di consumare pasti sazianti e nutrienti con molte verdure, proteine, grassi salutari e fibre. Riduca gli zuccheri e gli alimenti molto elaborati, ma si conceda anche dei piaceri, con moderazione.
- Dormire a sufficienza
La mancanza di sonno altera l’equilibrio degli ormoni dell’appetito e può favorire gli attacchi di fame. Curi una buona igiene del sonno, ad es. vada a letto a orari regolari, eviti pasti pesanti la sera e non faccia pause digitali prima di mettersi a dormire.
- Pazienza anziché stress da dieta
Le diete radicali spesso portano solo risultati a breve termine e costano anche energia. Cambiamenti piccoli e sostenibili sono più efficaci e migliori per il proprio benessere.
- Chieda consiglio
Parli con donne che stanno vivendo la sua stessa situazione o che hanno già superato questo periodo. Forse potete motivarvi a vicenda a fare più movimento o a modificare la vostra alimentazione. Parli anche con il suo medico di famiglia o la sua ginecologa e si faccia consigliare.