Diagnosi di artrite reumatoide
Non esiste un test unico per diagnosticare l'artrite reumatoide. Una diagnosi affidabile può essere fatta sulla base di sintomi tipici e di specifici risultati dell'esame reumatologico. Il medico ha a disposizione vari metodi di indagine e test a tale scopo.
Esami e test per la diagnosi dell'artrite reumatoide:
Storia clinica del paziente (anamnesi)
La storia clinica del paziente fornisce importanti indizi per rafforzare il sospetto di artrite reumatoide.
I seguenti fattori dalla storia clinica sono importanti per la diagnosi:
- Altri membri della famiglia soffrono o hanno sofferto di artrite reumatoide o di un'altra malattia reumatica infiammatoria cronica?
- Quali articolazioni sono dolorose e gonfie? Sono interessate più articolazioni o solo una?
- Quando è apparso per la prima volta il gonfiore?
- Il dolore articolare si manifesta principalmente a riposo, di notte o al mattino presto?
- Il dolore cambia durante il giorno (miglioramento durante il giorno o dolore persistente)?
- Il caldo, il freddo, il movimento o lo stress incidono sui dolori?
- Il dolore e il gonfiore sono peggiorati da quando sono iniziati?
- All'inizio della malattia si sono manifestati altri sintomi come diarrea, mal di testa o febbre? C'è una connessione con altre patologie?
Esami del sangue
Le analisi di laboratorio possono rilevare fattori reumatoidi e marcatori di infiammazione. Un metodo più recente misura gli anticorpi che possono trovarsi nel sangue in presenza di artrite reumatoide.
Esame radiografico o risonanza magnetica per immagini (MRI)
Con l'aiuto di esami radiografici o con la risonanza magnetica per immagini per valutare problemi specifici, il reumatologo individua i cambiamenti e i danni provocati alle ossa e al tessuto cartilagineo.
Esami ecografici
Gli esami ecografici forniscono informazioni sulle condizioni dei tessuti molli. Con l'esame ecografico è possibile osservare una membrana sinoviale ispessita, un aumento del liquido sinoviale e della circolazione sanguigna, nonché piccole aree danneggiate nell'osso vicino all'articolazione. Queste aree danneggiate sono chiamate erosioni.
Per combattere efficacemente l'artrite reumatoide, è fondamentale che la malattia sia riconosciuta il prima possibile e trattata da un reumatologo. Le persone che ne soffrono dovrebbero quindi consultare un medico il prima possibile, se mostrano segni di malattia.

Verificato sul piano medico da Daniel Koch, Senior Specialist Medical Affairs, MSD Svizzera
Daniel Koch è attivo da più di 35 anni in varie posizioni nel settore farmaceutico, di cui 30 anni presso MSD. Dal 2011, lavora come Senior Specialist Medical Affairs nel settore dell’immunologia che comprende le malattie infiammatorie croniche come la spondiloartrite assiale, l'artrite reumatoide e l'artrite psoriasica.