7 esercizi respiratori per l’ipertensione polmonare – spiegati in modo semplice

Aggiornata il
Time interval
Tempo di lettura di 15 minuti
Author
Verificato da
Author's Avatar
Brigitte Reinhart
Name and Affiliation
Dr.ssa sc. nat. Brigitte Reinhart
La mancanza di respiro fa parte della quotidianità di molte persone con ipertensione polmonare (IP), soprattutto durante l’attività fisica o in situazioni di stress. In questi momenti, tecniche respiratorie mirate e posture di sollievo possono aiutare a rilassarsi e a respirare meglio. In questo articolo le presentiamo sette esercizi efficaci, illustrati in brevi video e con istruzioni passo dopo passo. Sono facili da apprendere, si possono eseguire a casa e integrare facilmente nella vita quotidiana.
Banner: Esercizi di respirazione per l'IP

Esistono tecniche respiratorie mirate e posture specifiche che possono aiutare le persone con ipertensione polmonare a respirare meglio – ad esempio salendo le scale, durante uno sforzo o in momenti di tensione.

La combinazione del cosiddetto “freno labiale” (una tecnica di respirazione) con posture che alleggeriscono il busto può essere particolarmente utile nei momenti di difficoltà respiratoria, offrendo supporto e maggiore sicurezza.

Gli esercizi che le proponiamo in questo contributo sono:

  1. Freno labiale
  2. Posizione alla parete I
  3. Posizione alla parete II
  4. Appoggio sulla sedia
  5. Posizione del pascià
  6. Posizione del cocchiere
  7. Posizione del portiere

Nota: Gli esercizi sono facili da eseguire a casa e si integrano bene nella vita di tutti i giorni. Tuttavia, non sostituiscono una terapia. Si consiglia di eseguirli inizialmente con un/una fisioterapista respiratorio/a e di allenarsi poi regolarmente nei periodi in cui non si avvertono sintomi.

7 esercizi respiratori per l’ipertensione polmonare

Il cosiddetto freno labiale è una tecnica respiratoria facile da apprendere e da utilizzare nella vita quotidiana. Aiuta a stabilizzare i bronchi durante l’espirazione, mantenendoli aperti. La lieve resistenza durante l’espirazione prolunga il tempo di uscita dell’aria, riducendo l’aria residua nei polmoni e alleviando il senso di iperinflazione.

Istruzioni:

  1. Si sieda o si metta in piedi in modo rilassato.
  2. Inspiri dal naso.
  3. Chiuda le labbra delicatamente, come se volesse spegnere una candela.
  4. Espiri lentamente e in modo uniforme attraverso le labbra socchiuse, creando una leggera resistenza.
  5. L’espirazione dovrebbe essere udibile e più lunga dell’inspirazione.

Può utilizzare questa tecnica in qualsiasi momento: da seduti, in piedi o camminando.

Questa postura favorisce la respirazione in piedi. Permette di scaricare parte del peso corporeo sulla parete e sulla gamba anteriore. Ciò alleggerisce la muscolatura del busto, migliorando il supporto alla respirazione.

Istruzioni:

  1. Scelga una parete con spazio sufficiente.
  2. Si posizioni rivolto/a verso il muro.
  3. Faccia un piccolo passo avanti con una gamba.
  4. Appoggi un braccio al muro e la fronte sul braccio.
  5. Inspiri dal naso, faccia una breve pausa, quindi espiri lentamente con il freno labiale.

La posizione alla parete II favorisce la respirazione in posizione eretta. In questa postura, scarichi gran parte del peso corporeo sulla parete mantenendo la colonna vertebrale ben dritta. In questo modo si alleggeriscono i muscoli del tronco, che possono così sostenere meglio la respirazione.

Istruzioni:

  1. Scelga una parete con spazio sufficiente.
  2. Si metta in piedi con la schiena rivolta verso la parete.
  3. Appoggi la schiena e la testa contro la parete.
  4. Sposti leggermente i piedi in avanti, lontano dalla parete.
  5. Lasci le braccia rilassate lungo i fianchi.
  6. Inspiri dal naso – faccia una breve pausa – quindi espiri lentamente utilizzando il freno labiale.

Questa posizione facilita la respirazione da seduti – ad esempio dopo uno sforzo. Appoggiando le braccia allo schienale della sedia, si alleggerisce il peso della parte superiore del corpo, facilitando il lavoro dei muscoli respiratori.

Istruzioni:

  1. Prenda una sedia.
  2. Giri la sedia con lo schienale davanti a sé.
  3. Si sieda comodamente, con i piedi ben appoggiati.
  4. Appoggi le braccia allo schienale.
  5. Poggi la fronte sulle braccia e si rilassi.
  6. Inspiri dal naso, faccia una pausa, poi espiri lentamente con il freno labiale.

Nella posizione del pascià, si appoggiano le braccia ai braccioli della sedia. Questo consente di alleggerire la zona delle spalle e agevola la respirazione.

Istruzioni:

  1. Prenda una sedia con braccioli.
  2. Si sieda comodamente, con i piedi ben appoggiati.
  3. Appoggi la schiena e le braccia sui braccioli.
  4. Poggi la fronte sulle braccia e si rilassi.
  5. Inspiri profondamente dal naso – faccia una breve pausa – quindi espiri lentamente con il freno labiale.

In questa posizione, si scarica il peso di spalle e braccia sulle cosce. Ciò alleggerisce il busto e sostiene la respirazione.

Istruzioni:

  1. Si sieda comodamente su una sedia.
  2. Divarichi leggermente le gambe.
  3. Si pieghi in avanti e appoggi i gomiti sulle ginocchia.
  4. Trasferisca il peso del busto sulle braccia.
  5. Inspiri lentamente dal naso ed espiri lentamente con il freno labiale.

Questa posizione consente di scaricare il peso della parte superiore del corpo sulle cosce. Ciò alleggerisce la muscolatura del busto e agevola la respirazione.

Istruzioni:

Può eseguire questo esercizio ovunque.

  1. Si metta in piedi in posizione comoda, con le gambe leggermente divaricate.
  2. Si pieghi in avanti con il busto.
  3. Appoggi le mani sulle ginocchia, con le dita rivolte verso l’interno.
  4. Scarichi il peso del busto sulle braccia e le ginocchia.
  5. Lasci la testa morbida o la lasci penzolare.
  6. Inspiri dal naso ed espiri lentamente con il freno labiale.
Note

Non tutti gli esercizi sono adatti a ogni situazione. E non tutti funzionano subito. Si prenda il tempo necessario per familiarizzare con gli esercizi: in questo modo, sarà più facile richiamare queste tecniche nei momenti di difficoltà respiratoria.

Cosa può fare in più

Oltre agli esercizi proposti, anche queste piccole misure possono alleviare la sensazione di fiato corto:

  • Si concentri consapevolmente sull’espirazione lenta e tranquilla.
  • Apra la finestra per fare entrare aria fresca.
  • Si ventili con un ventaglio o un ventilatore.

Resti informato/a

Desidera saperne di più? Scopra altri articoli nella nostra rivista sull’IP dedicato all’ipertensione polmonare oppure approfondisca le varie forme della patologia – dalla diagnosi al trattamento fino ad altri servizi di supporto. Alla voce Ipertensione polmonare trova un’ampia scelta di contenuti e informazioni aggiuntive.

Reviewer
Verificato da
Author's Avatar
Brigitte Reinhart
Name and Affiliation
Dr.ssa sc. nat. Brigitte Reinhart
Description

Medical Services Manager, MSD Svizzera

Brigitte Reinhart ha una formazione in biologia molecolare ed in tecnologia genetica. Con una grande esperienza nella ricerca medica applicata, lavora da oltre 15 anni nei reparti medici di grandi aziende farmaceutiche. In qualità di responsabile dei servizi medici di MSD, garantisce la qualità e l'accuratezza dei contenuti qui pubblicati.

Le è piaciuto l'articolo? Qui può collegarlo o condividerlo.